Come Risolvere l’Errore “Non-System Disk or Disk Error” su PC

Hai acquistato uno dei nostri PC fissi ricondizionati o notebook usati garantiti e lo hai usato tranquillamente per il lavoro o per lo studio per settimane, senza alcun problema. Poi, una mattina, ti svegli, accendi il computer e… compare un messaggio di errore:

“Non-System Disk or Disk Error”

Panico? 😟 Niente paura! Questo errore significa che il sistema non riesce a trovare un sistema operativo avviabile. Le cause possono essere diverse: un errore nell’ordine di boot, un problema nei collegamenti hardware o un disco rigido danneggiato.

Se ti è successo, non ti preoccupare! Ti guiderò passo dopo passo per risolvere il problema e far tornare il tuo PC ricondizionato a funzionare alla perfezione. 💪


1. Rimuovere dispositivi esterni non avviabili

Uno dei motivi più comuni di questo errore è la presenza di dispositivi esterni collegati che interferiscono con l’avvio del sistema.

Come procedere:

  • Spegni il computer.
  • Scollega chiavette USB, CD/DVD, dischi esterni e schede SD.
  • Riaccendi il computer e verifica se l’errore è scomparso.

👉 Spesso il PC tenta di avviarsi da un dispositivo esterno invece che dal disco principale. Rimuovendo questi dispositivi, il sistema dovrebbe avviarsi correttamente.


🔌 2. Verificare i cavi del disco rigido

Se hai acquistato un PC fisso ricondizionato, potrebbe esserci un problema nei collegamenti tra il disco rigido e la scheda madre.

Passaggi da seguire:

  1. Spegni il computer e scollegalo dalla corrente.
  2. Se hai un PC fisso, apri il case.
  3. Controlla che i cavi SATA o IDE che collegano il disco rigido alla scheda madre siano ben collegati e non danneggiati.
  4. Se i cavi sono usurati o rovinati, sostituiscili.

👉 Nei notebook ricondizionati, questo problema è meno comune, ma è sempre utile controllare che il disco sia correttamente collegato.


⚙️ 3. Controllare l’ordine di boot nel BIOS/UEFI

Se il computer tenta di avviarsi da un dispositivo sbagliato, è probabile che l’ordine di avvio nel BIOS sia errato.

Come correggere l’ordine di avvio:

  1. Riavvia il computer e accedi al BIOS/UEFI premendo il tasto appropriato (di solito F2, F10, F12 o DEL).
  2. Vai alla sezione “Boot” o “Boot Priority”.
  3. Assicurati che il disco rigido con il sistema operativo sia impostato come primo dispositivo di avvio.
  4. Salva le modifiche (di solito premendo F10) e riavvia il computer.

👉 Se l’ordine di boot era errato, il sistema dovrebbe avviarsi correttamente dopo questa modifica.


🛠️ 4. Riparare i file di avvio

Se i passaggi precedenti non risolvono il problema, i file di avvio del sistema operativo potrebbero essere danneggiati.

🔎 Opzione 1: Utilizzare un disco di riparazione di Windows

  1. Inserisci un disco di installazione di Windows o una chiavetta USB avviabile.
  2. Avvia il computer dal supporto inserito (modificando l’ordine di boot nel BIOS se necessario).
  3. Seleziona “Ripara il computer”“Risoluzione dei problemi”“Opzioni avanzate”“Riparazione all’avvio”.
  4. Segui le istruzioni per completare la riparazione.

🔎 Opzione 2: Ricostruire l’MBR (Master Boot Record)

Se la riparazione automatica non funziona, puoi provare a ricostruire manualmente l’MBR:

  1. Avvia il computer utilizzando il supporto di installazione di Windows.
  2. Apri il Prompt dei comandi e inserisci i seguenti comandi:
    bash
    bootrec /fixmbr
    bootrec /fixboot
    bootrec /scanos
    bootrec /rebuildbcd
  3. Riavvia il computer.

👉 La ricostruzione dell’MBR è utile per risolvere problemi di avvio dovuti a errori nei file di sistema.


🔍 5. Eseguire una diagnostica del disco rigido

Se il problema riguarda l’integrità del disco rigido, è possibile eseguire una diagnosi utilizzando software specifici:

  • Usa strumenti come EaseUS Partition Master o CrystalDiskInfo per controllare il disco.
  • Se vengono rilevati settori danneggiati o errori hardware, potrebbe essere necessario sostituire il disco rigido.

👉 Questa procedura aiuta a identificare e risolvere automaticamente i problemi hardware.


💾 6. Sostituire il disco rigido (se necessario)

Se nessuna delle soluzioni ha funzionato e la diagnostica conferma problemi hardware gravi, l’ultima opzione è sostituire il disco rigido.

  1. Sostituisci il disco rigido guasto con uno nuovo o ricondizionato.
  2. Installa una nuova copia di Windows.

👉 Se hai bisogno di un nuovo disco rigido o vuoi sostituire il PC, dai un’occhiata ai nostri PC fissi ricondizionati o notebook usati garantiti.


🚀 Conclusione

L’errore “Non-System Disk or Disk Error” può sembrare spaventoso, ma seguendo questa guida dovresti riuscire a risolverlo senza troppe difficoltà. 💪

Se il problema riguarda il disco rigido e hai bisogno di un nuovo PC, su Acquisti in Rete PC trovi una vasta gamma di PC fissi, notebook e monitor ricondizionati a prezzi convenienti, con spedizione veloce a Palermo e in tutta la Sicilia. 🌍💻

👉 Non perdere tempo! Approfitta delle nostre offerte sui computer ricondizionati e torna subito operativo! 😎